Mesmerising Presence: Sarah Felberbaum

Photographer Gabriele De Rossi
fashion Editor Emi Marchionni
Make Up Vanessa Forlini @makingbeauty.management
Hair Christian Vigliotta @makingbeauty.management
Special Thanks Hotel Turner, Roma
Sarah @PalumboComunicazione
Videography Davide Dilorenzo
DOP Manuel Pistoiesi
Sound Shibori
DIGITAL COVER STORY 1/2
On the cover Sarah Felberbaum wears total look Maison Valentino
Interview Giada Quaranta
Nella tua carriera hai dato voce a tante storie di donne con amore e dedizione, mostrando grande sensibilità. In particolare, più volte hai invitato a riflettere sul tema della libertà: una libertà di amare ed essere da insegnare ai più piccoli e da diffondere anche attraverso gli schermi. Quali sono i personaggi da te rappresentanti che ami di più per la loro capacità di raccontare storie di libertà e autodeterminazione?
Forse è impossibile dire esattamente a quale personaggio tengo di più: negli ultimi anni ho avuto la possibilità di interpretare donne molto determinate e coraggiose, le storie delle loro vite trasmettevano un messaggio di forza e indipendenza. Ovviamente cerco personaggi con questa energia, ma essenzialmente è una fortuna incontrarli per poterli interpretare. Tengo molto al tema della libertà, come messaggio da diffondere in quanto attrice e come regola di vita personale, soprattutto da quando sono diventata mamma. Gran parte del lavoro nell’educare i miei figli e nel dare loro gli strumenti da utilizzare quando saranno più grandi consiste nel garantire, almeno dentro casa, la sicurezza di esprimersi senza paure.
Molte donne dello spettacolo si sono esposte con forza per la libertà delle donne dalla violenza; uno strumento importantissimo di testimonianza nato dal mondo del cinema è il MeToo. Sei stata anche tu tra le firmatarie del Dissenso Comune. Vorrei chiederti di raccontare il percorso che ha portato alla stesura di questa lettera.
Sono stata contattata da colleghe e amiche che mi hanno chiesto se avessi voglia di fare una chiacchierata, così sono state organizzate alcune riunioni. Mi sono messa in ascolto e ci siamo rese conto di avere quasi tutte molte cose in comune; non ho seguito la stesura della lettera, ma l’ho firmata perché è sempre stata forte in me la volontà di cercare di iniziare un percorso verso un cambiamento. Non saprei dire quanto sia cambiato da quella lettera a oggi. Noto con disappunto che parliamo da anni degli stessi identici problemi, tanto da sembrare ridondanti nel lanciare questi messaggi. C’è ancora una disparità salariale, di storie raccontate, di numeri del cinema. Questa disparità non è solo nel numero di storie femminili e di conseguenza di attrici, perché anche i numeri tra uomini e donne dietro le quinte non sono assolutamente alla pari, è un percorso purtroppo molto lungo. Dico “purtroppo”, ma vedo anche del positivo: è una lotta che non ci stanchiamo di portare avanti e le storie di donne che riescono a rompere il famoso tetto di cristallo, fatto di tantissimi strati, sono sempre più numerose. Per come la vedo io, però, è importante non smettere di lavorare in quella direzione e non sentirsi mai noiose o pesanti nel portare avanti questi argomenti. Può essere demoralizzante rendersi conto che anno dopo anno si ripetono sempre le stesse cose e non potremo fermarci molto presto, però in tante stiamo portando avanti la nostra lotta verso il cambiamento, questo è l’importante.
Come è stato attraversare questa storia e tutte queste fasi di vita come attrice?
Dal punto di vista attoriale è stato magnifico, è stata la prima volta che ho interpretato una donna che è realmente vissuta, in cui ho raccontato una storia così di spessore dopo che mi è stato chiesto di “trasformarmi”. Sono stata scelta non per le mie capacità attoriali ed estetiche, bensì per le mie capacità attoriali. Ho preso peso e lavorato tanto sulla voce e sul corpo. Per esempio, ho cercato di togliere dal mio modo di recitare tutta quella delicatezza, quella grazia che è più mia e meno di Anselmi; Anselmi era una donna molto forte, una grande camminatrice; fisicamente era fatta in modo molto diverso rispetto a me. È stato un onore sentirmi dire “vogliamo te”. È stato visto in me qualcosa che le assomigliava, qualcosa di interiore, e pensavano che io potessi renderle giustizia.
Dopo questo film, cosa c’è all’orizzonte? Hai già dei progetti o degli obiettivi in particolare?
Sono fiera di aver avuto il coraggio di fermarmi dopo questo film, ho avuto la lucidità di dire “aspetto che esca”. Non sono stata totalmente ferma, ho fatto un po’ di cose, anche non inerenti al lavoro di attrice; questo mi aiuta a non perdere la lucidità. Non mi annoio, mi reinvento costantemente con vari lavori. Però ho amato questo progetto così tanto che vorrei aspettare e vedere come viene accolto, piuttosto che farmi prendere dall’ansia che spesso noi attori abbiamo. Può anche non succedere nulla, ma il lavoro credo meriti di essere accolto, aspettato; spero di raccogliere qualcosa. Per me è stato decisivo, ha segnato una svolta che spero abbia un riconoscimento anche professionale. Voglio fare questa scommessa con la vita, ed è una scommessa che non mi spaventa, anzi, mi diverte. Se non giochiamo ogni tanto con la vita non ha molto senso questo viaggio, sono molto serena e curiosa nel dire “mi fermo, vediamo cosa succede”.
Come è stato attraversare questa storia e tutte queste fasi di vita come attrice?
Dal punto di vista attoriale è stato magnifico, è stata la prima volta che ho interpretato una donna che è realmente vissuta, in cui ho raccontato una storia così di spessore dopo che mi è stato chiesto di “trasformarmi”. Sono stata scelta non per le mie capacità attoriali ed estetiche, bensì per le mie capacità attoriali. Ho preso peso e lavorato tanto sulla voce e sul corpo. Per esempio, ho cercato di togliere dal mio modo di recitare tutta quella delicatezza, quella grazia che è più mia e meno di Anselmi; Anselmi era una donna molto forte, una grande camminatrice; fisicamente era fatta in modo molto diverso rispetto a me. È stato un onore sentirmi dire “vogliamo te”. È stato visto in me qualcosa che le assomigliava, qualcosa di interiore, e pensavano che io potessi renderle giustizia.
Dopo questo film, cosa c’è all’orizzonte? Hai già dei progetti o degli obiettivi in particolare?
Sono fiera di aver avuto il coraggio di fermarmi dopo questo film, ho avuto la lucidità di dire “aspetto che esca”. Non sono stata totalmente ferma, ho fatto un po’ di cose, anche non inerenti al lavoro di attrice; questo mi aiuta a non perdere la lucidità. Non mi annoio, mi reinvento costantemente con vari lavori. Però ho amato questo progetto così tanto che vorrei aspettare e vedere come viene accolto, piuttosto che farmi prendere dall’ansia che spesso noi attori abbiamo. Può anche non succedere nulla, ma il lavoro credo meriti di essere accolto, aspettato; spero di raccogliere qualcosa. Per me è stato decisivo, ha segnato una svolta che spero abbia un riconoscimento anche professionale. Voglio fare questa scommessa con la vita, ed è una scommessa che non mi spaventa, anzi, mi diverte. Se non giochiamo ogni tanto con la vita non ha molto senso questo viaggio, sono molto serena e curiosa nel dire “mi fermo, vediamo cosa succede”.